Il volume intende fornire un strumento progettuale aggiornato e dinamico per l'individuazione dei modelli funzionali e delle soluzioni tecniche più innovative ed efficaci nel rispondere a pieno alle nuove esigenze di qualità edilizia poste dall'Architettura del XXI secolo. Il testo si divide in due parti. Nella prima parte viene inizialmente affrontato il tema dei requisiti prestazionali richiesti, sia a livello progettuale che a livello costruttivo, all’organismo edilizio. Quindi sono descritti i modelli funzionali più ricorrenti relativi agli elementi tecnici del sistema tecnologico degli edifici, illustrandone i criteri di scelta e le ricadute dal punto di vista tecnico, economico e ambientale. Da ultimo sono affrontati i contenuti e le modalità di rappresentazione dei tre livelli della progettazione, come previsti dal nuovo codice degli appalti, inquadrando correttamente il percorso progettuale all’interno del processo edilizio ed evidenziando i possibili vantaggi derivanti dall'introduzione di strumenti di Building Information Modelling. Nella seconda parte, con riferimento ai diversi modelli funzionali illustrati, vengono dapprima descritti in dettaglio i principali strati funzionali di cui si compongono i diversi elementi costruttivi - elementi resistenti, materiali isolanti, strati di tenuta, rivestimenti - fornendo, per ciascuno di essi, le principali caratteristiche tecniche, i fattori di scelta e gli accorgimenti da seguire per una posa in opera a regola d’arte. Nel paragrafo successivo vengono quindi riportate numerose soluzioni tecniche alternative relative alle pareti perimetrali verticali, alle coperture, ai solai a terra e interpiano e alle partizioni interne verticali. Il terzo e ultimo paragrafo, dedicato alla progettazione dei particolari costruttivi, offre un vero e proprio abaco delle soluzioni tecniche adottabili per la realizzazione dei modelli funzionali e dei nodi d’intersezione degli elementi tecnici (angoli, innesti solaio-parete, attacco a terra, soglie e balconi o serramenti) dalla cui corretta realizzazione dipende la qualità finale dell’opera e le relative prestazioni anche in termini di durabilità e manutenibilità.

Tecnologia dell'Architettura. Modelli funzionali ed elementi costruttivi / Casini, Marco. - STAMPA. - (2017), pp. 1-273.

Tecnologia dell'Architettura. Modelli funzionali ed elementi costruttivi

Marco Casini
2017

Abstract

Il volume intende fornire un strumento progettuale aggiornato e dinamico per l'individuazione dei modelli funzionali e delle soluzioni tecniche più innovative ed efficaci nel rispondere a pieno alle nuove esigenze di qualità edilizia poste dall'Architettura del XXI secolo. Il testo si divide in due parti. Nella prima parte viene inizialmente affrontato il tema dei requisiti prestazionali richiesti, sia a livello progettuale che a livello costruttivo, all’organismo edilizio. Quindi sono descritti i modelli funzionali più ricorrenti relativi agli elementi tecnici del sistema tecnologico degli edifici, illustrandone i criteri di scelta e le ricadute dal punto di vista tecnico, economico e ambientale. Da ultimo sono affrontati i contenuti e le modalità di rappresentazione dei tre livelli della progettazione, come previsti dal nuovo codice degli appalti, inquadrando correttamente il percorso progettuale all’interno del processo edilizio ed evidenziando i possibili vantaggi derivanti dall'introduzione di strumenti di Building Information Modelling. Nella seconda parte, con riferimento ai diversi modelli funzionali illustrati, vengono dapprima descritti in dettaglio i principali strati funzionali di cui si compongono i diversi elementi costruttivi - elementi resistenti, materiali isolanti, strati di tenuta, rivestimenti - fornendo, per ciascuno di essi, le principali caratteristiche tecniche, i fattori di scelta e gli accorgimenti da seguire per una posa in opera a regola d’arte. Nel paragrafo successivo vengono quindi riportate numerose soluzioni tecniche alternative relative alle pareti perimetrali verticali, alle coperture, ai solai a terra e interpiano e alle partizioni interne verticali. Il terzo e ultimo paragrafo, dedicato alla progettazione dei particolari costruttivi, offre un vero e proprio abaco delle soluzioni tecniche adottabili per la realizzazione dei modelli funzionali e dei nodi d’intersezione degli elementi tecnici (angoli, innesti solaio-parete, attacco a terra, soglie e balconi o serramenti) dalla cui corretta realizzazione dipende la qualità finale dell’opera e le relative prestazioni anche in termini di durabilità e manutenibilità.
2017
9788849652413
tecnologia dell'architettura; particolari costruttivi dell'architettura
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Tecnologia dell'Architettura. Modelli funzionali ed elementi costruttivi / Casini, Marco. - STAMPA. - (2017), pp. 1-273.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Casini_Tecnologia dell'Architettura_2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.63 MB
Formato Adobe PDF
4.63 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1128901
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact